Come accendere una cultura sostenibile individuale e aziendale

Come accendere una cultura sostenibile individuale e aziendale

Come accendere una cultura sostenibile individuale e aziendale allineata con i valori dei 17 goal delle Nazioni Unite per il 2020-2030

Milano

  • Modulo A: 22 Ottobre 2019, ore 9:30
  • Modulo B: 7 Novembre 2019, ore 9:30
  • Modulo C: 11/12 Novembre 2019, ore 9:30
  • Modulo D: 21 Novembre 2019, ore 9:30
  • Modulo E: 6/7 Febbraio 2020, ore 9:30

Come accendere una cultura sostenibile individuale e aziendale

Overview

Il percorso è modulare ed è finalizzato ad accendere una cultura sostenibile individuale e aziendale allineata con i valori proposti dai 17 goal delle Nazioni Unite per il prossimo decennio 2020-2030. Tutti i moduli possono essere frequentati da soli o integrati con uno o più degli altri.

Per informazioni puoi contattare la segreteria:
staff@improovo.com
0545 181 6308

MODULO A: Comunicazione Circolare – 1 giorno – 22 Ottobre 2019

Superare gli schemi classici di trasmissione verticale dell’informazione, a favore di un modello comunicativo nel quale il ruolo dei singoli partecipanti è molto più attivo – un modello definito “comunicazione circolare”, rappresenta un salto di paradigma importante per la gestione sostenibile del futuro. Comunicando innanzitutto con noi stessi ci predisponiamo a relazionarci bene con gli altri i quali, a loro volta, ci rimanderanno la loro espressione, la loro comunicazione, attraverso un feedback che potremo ricevere in modo negativo, disfunzionale, o , ancora meglio, positivo, funzionale, che ci farà sentire sulla buona strada. Con il corpo, con la mente e con l’anima esprimiamo parole ma, soprattutto emozioni e stati d’animo in un fluire che implementa una circolazione e una circolarità nella comunicazione.

Nell’ascoltare e nel manifestarci questi livelli si mescolano in modo inconsapevole. Ciò accade anche al corpo, alla mente e all’anima del nostro interlocutore o gruppo che sia. Cosa sarebbe, se conoscessimo e utilizzassimo al meglio tutti gli ingredienti? Come fare la differenza nel saperli riconoscere e perfezionare, in un approccio circolare, in modo che il risultato si ben di più della somma degli addendi?

MODULO B: Happy Manager – 1 giorno – 7 Novembre 2019

La riflessione su etica e mondo del lavoro, condotta presso l’Università di Padova nell’ambito delle scienze filosofiche e psicologiche, si arricchisce sempre più di riflessioni che coinvolgono il tema delle organizzazioni positive. i riferimenti sono “Etica e mondo del lavoro. Razionalità, modelli, buone prassi” (FrancoAngeli, 2016) L. Dal Corso, N. A. De Carlo, F. Menegoni. I contenuti portanti di questo volume sono la “positività” delle organizzazioni, l’azione e la responsabilità, la valorizzazione della persona nelle sue componenti valoriali, relazionali e applicative.

In questo percorso “Happy Manager per le organizzazioni positive” riprendiamo alcune riflessioni tratte da questo testo e agiamo con momenti laboratoriali per far sentire concretamente come l’agire individuale e collettivo, nelle diverse attività lavorative, possono essere permeati di buonUmore e permettere una produttività di aumentato valore e qualità.

MODULO C: Profitto con la Sostenibilità – 2 giorni – 11 /12 Novembre 2019

Obiettivo è agevolare la consapevolezza che la stretta relazione tra impresa e società si riflette nell’implementazione all’interno del modello d’impresa di strategie per la salvaguardia e il potenziale miglioramento delle condizioni sociali, economiche ed ambientali delle rispettive aree d’azione. Per le PMI questo si traduce in una particolare attenzione nei confronti delle necessità del territorio locale, mentre per le multinazionali in un interesse rivolto a intere nazioni e continenti. Il fine ultimo è quello di perseguire il fine di lucro non riferendosi esclusivamente alle esigenze materiali dei clienti ma anche alla gestione delle maggiori problematiche di carattere etico e sociale.

“l’unica responsabilità sociale dell’impresa consiste nell’usare le sue risorse e dedicarsi ad attività volte ad aumentare i propri profitti a patto che essa rimanga all’interno delle regole del gioco”. (Friedman, 1962)

MODULO D: 3S Sicurezza Senza Stress – 1 giorno – 21 Novembre 2019

I benefici della mindfulness sul lavoro, del breathwork, ovvero il lavoro col respiro, sono ampi e percepibili concretamente nel corpo e nella percezione di sè. La formazione in azienda porta benefici percepibili Sempre più riconosciuti dalla scienza moderna, il respiro consapevole e la volontà infatti possono essere usati in ogni momento per bilanciare la propria energia, rilasciare la tensione e l’ansia, migliorare la concentrazione mentale e la propria vitalità, affrontare una sfida, liberare la propria creatività.

Tutto ciò si trasforma in un livello di consapevolezza che porta ad una diminuzione dei rischi sul lavoro quindi ad aumentare la sicurezza sul lavoro a beneficio dei risultati. Esercizi pratici e momenti di confronto e riflessione di gruppo per sviscerare le tensioni e le loro cause imparando a gestire i momenti di stress lavorativo e personale.

MODULO E: Nuovi Modelli Decisionali per comunità partecipate – 2 giorni – 6/7 Febbraio 2020

Il Welfare oggi fatica a rispondere ai mutamenti sociali evidenti come: l’allontanamento della cittadinanza dalle istituzioni (sfiducia), l’iper tecnicizzazione delle relazioni di aiuto, la frammentazione e la burocratizzazione delle istituzioni, l’aumento della precarietà lavorativa diffusa.

La proposta propone esperienze e azioni per agevolare le figure che si occupano di welfare, in azienda e non solo, ad approcciarsi a stili propositivi e partecipati per rendere le proposte di welfare delle iniziative che lascino andare la consuetudine a generare servizi/prodotti per creare realmente quella rete di sostegno sana a rendere il contesto un luogo creato a persona.

Orario

9:30-17:30

Faculty

Claudia Poppi
Esperta in processi formativi; progettista formatore e valutatore delle competenze e dei fabbisogni formativi. E’ specializzata in progettualità formativa e informativa, change management, circulal economy e sostenibilità, gestione di bilanci di sostenibilità sociale e ambientale. Ha passione Infinita per la gestione delle risorse umane e sempre desiderosa di entrare a far parte di team focalizzati sui temi di gestione dei grandi numeri con un occhio attento agli aspetti della sostenibilità delle azioni di impresa. La sostenibilità è un intento quotidiano per lei perché – secondo lei – “Il futuro di tutti noi” è da considerarsi “sfida globale” a cui si può rispondere solo mediante ‘assunzione di un nuovo modello di sviluppo definito “sostenibile”.

Milano

  • Modulo A: 22 Ottobre 2019, ore 9:30
  • Modulo B: 7 Novembre 2019, ore 9:30
  • Modulo C: 11/12 Novembre 2019, ore 9:30
  • Modulo D: 21 Novembre 2019, ore 9:30
  • Modulo E: 6/7 Febbraio 2020, ore 9:30

Come accendere una cultura sostenibile individuale e aziendale

Per informazioni puoi contattare la segreteria:
staff@improovo.com
0545 181 6308