Blog

Hai mai pensato alla tua digital detox? E’ arrivato il momento

10 Luglio 2021

Abbiamo battuto ogni record di digitalizzazione dei rapporti interpersonali in azienda. Siamo diventati esperti dei più noti, se non di quasi tutti, strumenti di videoconferenza e riunioni online. Abbiamo fruito come non mai di contenuti multimediali, live streaming, webinar, ecc. Sarebbe buona norma in generale, ma mai come dopo questi ultimi mesi è importante saper Leggi tutto

E’ possibile lavorare insieme ai figli?

28 Maggio 2020

Per molti queste settimane di isolamento sono state il primo e vero caso di convivenza fra il proprio lavoro e i propri figli, un’occasione forzata di trovare un equilibrio fra le stringenze del primo e le necessità dei secondi. Un’esperienza che forse, quando torneremo ad una vita lavorativa più “normale”, porterà a delle riflessioni su Leggi tutto

Lo Smart Working ai tempi del Coronavirus

3 Marzo 2020

Sebbene ne avremmo fatto tutti volentieri a meno, mai come in questi giorni si sta parlando di smart working in Italia. Se da una parte è da anni un protagonista indiscusso di seminari, eventi e conferenze, dall’altra non si può certo dire che le imprese si siano fatte trovare tutte preparate a fronteggiare questa emergenza Leggi tutto

Avviso 2/2019 di Fondimpresa

18 Febbraio 2020

Sono 20 i milioni di euro stanziati da Fondimpresa per l’Avviso 2/2019, dedicato alla realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di minori dimensioni. Possono riguardare anche ambiti multi regionali mentre in nessun caso è previsto l’utilizzo dei voucher formativi. E’ richiesto alle aziende interessate un saldo attivo sul Leggi tutto

Il collega digitale

5 Febbraio 2020

Probabilmente in molti si sono già chiesti come sarebbe il nostro lavoro se un domani il nostro collega dovesse diventare “digitale”. Una curiosità che viene subito dopo il timore (per adesso ancora piuttosto infondato) che anche il nostro posto di lavoro possa essere soppiantato da qualche diavoleria tecnologica. L’arrivo di un collega digitale, non necessariamente Leggi tutto

Come sarà in futuro il mondo del lavoro?

21 Gennaio 2020

Quando si pensa a come e cosa cambierà nel mondo del lavoro in futuro non è raro che si possa essere assaliti da una certa ansia. Viene posta in dubbio la nostra capacità di adattarsi a possibili nuovi scenari, di cambiare di conseguenza le organizzazioni, di valutare gli impatti sulla nostra carriera o sull’azienda che Leggi tutto

I robot ci ruberanno il lavoro, anzi no

11 Dicembre 2019

E’ uno dei riempipista nei dibattiti sul mercato del lavoro ormai da tanti anni: il rischio che l’evoluzione tecnologica possa un giorno estromettere parte della forza lavoro dall’impiegabilità. Premesso che tale resa dei conti è ben lontana dall’essere dietro l’angolo (ammesso che arrivi mai), è innegabile l’accelerazione degli ultimi periodi nell’uso di robot e dell’intelligenza Leggi tutto

L’importanza di avere un ambiente di lavoro sano

27 Novembre 2019

E’ purtroppo vero: non è così raro che si possa temere di andare al lavoro, sentirsi a disagio nel comunicare con il proprio datore di lavoro o manager, subire molestie o discriminazioni, se non addirittura bullismo. Sono spesso le donne le vittime di questi comportamenti, per quanto colpiscano indipendentemente dall’età, il sesso e la razza. Leggi tutto

Obiettivi e perfomance aziendali: non basta un corretto talent management

13 Novembre 2019

Sono sempre più le aziende che hanno smesso di fissare obiettivi su base annuale, introducendo delle milestone nel breve o medio periodo. Una conseguenza inevitabile delle dinamiche ultraveloci che investono le organizzazioni a seguito dei cambiamenti che riguardano le economie o l’innovazione in generale. Sappiamo tutti quanto la capacità di una organizzazione di perseguire i Leggi tutto

Cosa sta accadendo nella Gig Economy?

30 Ottobre 2019

Tutti noi conosciamo e sentiamo parlare di Gig Economy, l’economia dei “lavoretti”, soprattutto nella sua chiave più controversa e dibattuta (in particolare in Italia). In realtà il fenomeno, soprattutto se valutato su scala globale, ha sfaccettature molto più complesse e chiavi di lettura molteplici, e non necessariamente negative. Infatti, al di fuori del contesto italiano Leggi tutto