Corso Antincendio

Frequenta un corso per prevenire e gestire al meglio un incendio

Adempiere agli obblighi di legge non può essere solo un formalismo, un Corso Antincendio può essere molto di più di un mero adempimento.

Hai bisogno di un Corso Antincendio?

Ti serve un corso antincendio per ottemperare agli obblighi di legge? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.



Corso Antincendio: un aiuto alla sicurezza sul lavoro

Un tema molto delicato che coinvolge tutte le aziende, è quello della sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare delle misure da adottare in caso di pericolo di incendio. Tra queste vi sono anche quelle per prevenire o domare un incendio. Tutto il tema della formazione antincendio cerca di fare chiarezza in merito, partendo da alcuni fondamentali:

  • pericolo d’incendio: la proprietà o qualità intrinseca di determinati materiali o attrezzature, oppure metodologie e pratiche di lavoro o di utilizzo di ambienti di lavoro, che sono a rischio incendio;
  • rischio d’incendio: alta probabilità che un incendio abbia origine e che si verifichino delle conseguenze sulle persone presenti;
  • valutazione dei rischi d’incendio: procedimento di valutazione dei rischi d’incendio in un luogo di lavoro derivante dalla possibilità del verificarsi di un pericolo d’incendio.

Sicurezza sul lavoro - Corso antincendioIn particolare nella valutazione dei rischi d’incendio “il datore di lavoro, anche tramite il Servizio Prevenzione e Protezione, provvede ad effettuare l’analisi dei luoghi di lavoro, tenendo nel dovuto conto:

  • del tipo di attività;
  • delle sostanze e dei materiali utilizzati e/o depositati;
  • delle caratteristiche costruttive, dimensionali e distributive dei luoghi di lavoro (strutture, aree di piano, superfici totali, coperture ecc.);
  • del numero massimo ipotizzabile delle persone che possono essere presenti contemporaneamente nei luoghi di lavoro,

con l’obiettivo di:

  • determinare i fattori di pericolo d’incendio;
  • identificare le persone esposte al rischio d’incendio;
  • valutare l’entità dei rischi accertati;
  • individuare le misure di prevenzione e protezione;
  • programmare le misure antincendio, ritenute più opportune”.

Nella fase di analisi è necessario determinare i fattori di rischio, come, per esempio, materiali, sostanze, macchine, organizzazione del lavoro, carenza di manutenzione ecc., che possono causare un incendio.
Questi fattori si possono suddividere in:

  • materiali e sostanze combustibili o infiammabili tra i quali,
  • grandi quantitativi di materiali cartacei;
  • materie plastiche e derivati dalla lavorazione del petrolio;
  • liquidi e vapori infiammabili; gas infiammabili;
  • polveri infiammabili;
  • sostanze esplosive;
  • prodotti chimici infiammabili in combinazione con altre sostanze infiammabili, ecc..;
  • fiamme libere;
  • scintille;
  • archi elettrici;
  • superfici a temperatura elevata;
  • cariche elettrostatiche; campi elettromagnetici;
  • macchine, impianti ed attrezzature non a norma;
  • territori particolarmente sismici;
  • vicinanza con altre attività ad alto rischio d’incendio;
  • metodologie di lavoro non corrette;
  • macchine ed impianti non correttamente mantenuti.”.

Inoltre è fondamentale identificare le persone esposte al rischio d’incendio, tenendo conto “dell’affollamento massimo prevedibile, delle condizioni psicofisiche dei presenti e valutando se all’interno delle aree di lavoro, può esserci presenza di: pubblico occasionale; persone che non hanno familiarità con i luoghi di lavoro in genere e con le vie e le uscite di emergenza in particolare”. È necessario valutare e stimare l’entità di ciascun rischio d’incendio con tutti i sistemi, le metodologie e gli strumenti a disposizione come: disposizioni, regolamenti, norme, esperienze nello specifico settore ecc., oltre che tenendo conto che una pessima organizzazione del lavoro, condizioni sfavorevoli dei luoghi di lavoro, degli impianti e delle macchine, stato psico-fisico dei lavoratori compromesso ecc. aumentano le probabilità dell’innesco di un incendio

Bisogna stabilire inoltre quali saranno le priorità d’intervento sui rischi rilevati, per poterli eliminare o ridurre, basandosi, ad esempio, sulla gravità delle conseguenze, sulla probabilità che l’evento si verifichi, sul numero di persone che possono essere coinvolte”ù

Classificazione dei luoghi di lavoro in base al livello di rischio

Dopo aver valutato i rischi è possibile classificare il livello del rischio d’incendio di un determinato luogo di lavoro in 3 categorie:

  • luoghi di lavoro a basso rischio: “i luoghi di lavoro, o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principio d’incendio ed in cui, in caso d’incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata”.
  • luoghi di lavoro a rischio medio: “i luoghi di lavoro, o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso d’incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata
  • luoghi di lavoro a rischio elevato: “i luoghi di lavoro, o parte di essi, in cui: per presenza di sostanze altamente infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme, ovvero non è possibile la classificazione come luogo a rischio d’incendio basso o medio”.

Inoltre “un luogo di lavoro può essere definito ‘ad alto rischio d’incendio’ anche per la sola presenza di un contenitore di liquido altamente infiammabile, laddove questo non sia correttamente conservato e non siano state poste in essere le dovute misure precauzionali finalizzate alla riduzione del rischio incendio”.

Corso Antincendio: quali misure di prevenzione vanno adottate?

Da dove partire per valutare un corso antincendio? Oltre ovviamente a classificare i luoghi di lavoro in base al livello di rischio, bisogna anche studiare ed adottare delle misure di prevenzione per eliminare o ridurre le probabilità che possa insorgere un incendio. Alcune delle misure da adottare riguardano il sistema di vie ed uscite di emergenza nonché una rapida segnalazione d’incendio a tutte le persone presenti nei luoghi di lavoro;l’installazione di mezzi  per domare gli incendi (estintori ed idranti); impianti di spegnimento d’incendio in tutte le aree o locali a rischio. Inoltre è necessario assicurare che:i mezzi, le attrezzature ed i dispositivi antincendio, siano perfettamente funzionanti, e che tutte le vie e le uscite di emergenza, siano regolarmente controllate. Il funzionamento di tutti i dispositivi di allarme incendio, deve essere controllato e provato per garantirne l’efficienza. I lavoratori devono essere completamente formati ed informati sui potenziali rischi d’incendio legati alle attività ed alle specifiche mansioni svolte, nonchè sulle misure di prevenzione adottate nei luoghi di lavoro; sull’ubicazione delle uscite di emergenza; sulle procedure da adottare in caso d’incendio, ecc..

Quale figura aziendale si occupa di prevenire e gestire gli incendi?

Per legge, in ogni azienda ci dev’essere almeno un addetto alla prevenzione e gestione degli incendi. Ma quanti devono essere gli addetti e chi deve frequentare il corso antincendio? Secondo il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008, art. 18), l’addetto antincendio è “il lavoratore incaricato dell’attuazione delle misure di prevenzione e gestione degli incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza”. Questo compito può essere può essere svolto dallo stesso datore di lavoro, se l’azienda non ha più di 5 dipendenti, oppure un addetto preposto se l’azienda ha dimensioni importanti.

Questa figura è tenuta a frequentare un corso apposito, con durata e programmi differenti in base al livello di rischio dell’azienda, alto, medio o basso; individuare i fattori di rischio che potrebbero dare origine ad un incendio in azienda ed eliminarli, ove possibile; assicurarsi che siano rispettate le norme antincendio e le misure di prevenzione dell’azienda; controllare, con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, che tutti gli incendi siano stati domati.

Vi è inoltre il caso specifico delle aziende familiari, all’interno delleCorso Antincendio quali la formazione di addetti antincendio è facoltativa in quanto i collaboratori familiari, non essendo identificati come lavoratori, non sono tenuti a svolgere queste mansioni, ma solo se all’interno dell’azienda non siano presenti anche lavoratori dipendenti. Se l’azienda supera i 5 dipendenti quali e quante persone devono ricoprire questo ruolo? Sarebbe buona norma avere 2 addetti antincendio ogni 10 lavoratori.

Questa numero varia però in base a diversi fattori, tra cui il livello di rischio dell’azienda (basso,medio,alto) indicato nel Documento di Valutazione dei Rischi, il numero di persone che occupano l’edificio,la struttura dell’edificio, la presenza di portatori di handicap;il numero di uscite d’emergenza.

È Il datore di lavoro ad esser tenuto a definire, nel Documento di Valutazione dei Rischi, quante persone sono preposte a garantire la sicurezza. E’ fondamentale inoltre che l’azienda si tenga aggiornata relativamente ad eventuali cambi di normativa.
Corso Antincendio

Scopri i vantaggi di un corso antincendio

La risposta è molto semplice: perchè, come già spiegato in precedenza, ogni attività deve avere al suo interno una persona preposta alla gestione degli incendi. Come sempre su Improovo potrete ricevere senza impegno soluzioni adatte alle vostre esigenze, sia in termini di orari che di modalità di apprendimento, in aula o via web, o direttamente in azienda, senza dimenticare la suddivisione per i livelli di pericolo.

Hai bisogno di un Corso Antincendio?

Ti serve un corso antincendio per ottemperare agli obblighi di legge? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.


4.93 / 5.00 stelle
4.93/ 5.00
41 Recensioni