Corso di Controllo di Gestione

Un corso per avere il pieno controllo dell'azienda

Il Controllo di Gestione è uno degli aspetti più sottovalutati in ambito aziendale da parte degli imprenditori e/o del team dirigenziale. Ecco perché il corso di Controllo di Gestione è un grande classico della formazione aziendale.
Controllare costi e profitti della propria azienda comporta un’attenta analisi dell’intero sistema produttivo e commerciale, tramite l’implementazione di sistemi di analisi approfonditi, come la contabilità analitica.

Cerchi un Corso di Controllo di Gestione?

Ti serve un Corso di Controllo di Gestione? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.



Uno di questi sistemi è il controllo di gestione, forma di controllo interno prevista dall’art.147 del D.Lgs.n.267/2000, che consiste nella verifica dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità della gestione amministrativa, con lo scopo di ottimizzare, il rapporto costi-risultati, anche tramite subitanei interventi di correzione . Obiettivo di questo processo è l’analisi del conseguimento degli obiettivi e dei risultati della gestione attraverso parametri interni all’azienda. Serve inoltre a supportare le decisioni gestionali da parte della dirigenza e, tramite appositi strumenti, ad evidenziare gli scostamenti rispetto agli standard prefissati . Ma quali sono gli strumenti coinvolti e i passaggi da seguire nel controllo di gestione? Prima di tutto è necessario individuare e analizzare i cosiddetti centri di costo e di profitto, per poter programmare attentamente le strategie di investimento.

Corso controllo di gestioneQuesti raggruppamenti di dati permettono di scorporare l’attività aziendale, per l’ottenimento di dati aggregati utili per l’analisi della situazione reddituale. La programmazione e il controllo di gestione sono attività di primaria importanza per le aziende in quanto permettono di verificare che la gestione si stia svolgendo in modo da raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla pianificazione strategica. Così come la contabilità generale serve per analizzare costi e ricavi (il Conto economico evidenzia l’andamento del Margine operativo lordo e dell’ Utile/perdita di periodo), quella analitica è utile quando si devono rivedere i conti.

Ad esempio nel caso in cui il risultato economico dell’ impresa dovesse essere negativo, si può rivedere la strategia. Ma dove e come intervenire?

Gli strumenti del Controllo di Gestione

La formazione per chi fa Controllo di GestioneLa Contabilità Generale, in particolare tramite l’analisi dei costi, e la Contabilità Analitica, sono strumenti che servono all’imprenditore e/o al management per capire la discrepanza tra fatturato e utile. Il fine di questo documento interno all’azienda è quello di conoscere costi/ricavi e il loro andamento alla fonte e affinché sia efficace, è necessario che le elaborazioni siano dettagliate e tempestive.

Tramite questo strumento contabile, è possibile quantificare il valore delle risorse usate per diversi possibili oggetti di costo, come ad esempio un prodotto finito, bene e/o servizio, oppure la sub-unità organizzativa, i progetti, e così via. Un’altra attività essenziale per il controllo di gestione è il budgeting, che consiste nella pianificazione dei budget, strumenti previsionali fondamentali per la corretta programmazione dei costi e dei ricavi, attraverso l’analisi dei valori realizzati in passato e che fungono da guida per i managers. I budget si suddividono principalmente in 5 categorie:

  • budget delle vendite: budget cardine sulla cui base vengono sviluppati gli altri 4. In questa fase si fissano gli obiettivi quantitativi, di vendita e di prezzo relativi ai prodotti di nuova immissione sul mercato o già in vendita.
  • budget dei costi commerciali: i costi commerciali sono tutti quei costi collegati alla commercializzazione del prodotto (es: provvigioni, logistica, acquisto di merci destinate alla rivendita). Tali costi sono legati alla quantità che si prevede di vendere
  • budget dei costi di produzione: nelle imprese produttive, va calcolata anche la quantità da produrre, tenendo conto delle giacenze iniziali e delle rimanenze finali. Sulla base della quantità che si intende produrre, si calcoleranno le occorrenze di materie prime e di manodopera diretta. Nei costi di produzione è necessario inserire a budget anche la quota di ammortamento annuale dei macchinari, delle attrezzature e delle immobilizzazioni in generale.
  • budget dei costi generali: i costi generali sono tutti quei costi non immediatamente riconducibili alla produzione o alla commercializzazione,ma necessari per lo svolgimento di tali attività e delle attività amministrative. Fra le spese generali più rilevanti vi sono le utenze non direttamente riferibili a singole unità produttive o commerciali, le spese per il personale amministrativo, oneri tributari, spese generali di manutenzione, ecc. Solitamente questa categoria di costi non varia in base al volume di affari.
  • budget degli oneri finanziari: tra gli oneri finanziari vi possono essere gli interessi passivi su finanziamenti in corso a medio – lungo termine, le spese di incasso e commissioni bancarie, gli interessi passivi su nuovi finanziamenti a medio-lungo termine, ed infine gli interessi a breve termine. In questo caso, il budget serve come strumento di riferimento per prendere decisioni in termini di ricavi attesi e costi previsti, per i quali sono fissati a monte dei limiti da non oltrepassare se non in casi eccezionali. Un’altra attività essenziale nel processo di controllo e gestione è il reporting, che consiste nella rilevazione e nella misurazione dei risultati e permette di verificare l’allineamento degli obiettivi con i risultati effettivi.

Anche il reporting si basa su diversi documenti tra i quali il calcolo degli scostamenti, processo attraverso cui si controlla il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, facendo un confronto tra il budget ed i risultati effettivi della gestione; un altro strumento è l’analisi dei fattori critici di successo, ovvero tutte quelle variabili non contemplate dalla struttura di reporting tradizionale,che concorrono al successo di un’azienda, e che vengono misurati tramite gli indicatori chiave ( Key Performance Indicator)

Chi si deve occupare di Controllo di Gestione?

Come scegliere il giusto corso di Controllo di GestioneL’attività di controllo di gestione è una funzione trasversale e diffusa all’intera struttura aziendale . Chiunque all’interno dell’azienda ricopra incarichi di guida e coordinamento dev’essere coinvolto nell’attività di controllo di gestione.

Per consentire lo svolgimento dell’attività di controllo, l’amministrazione costituisce un apposito staff qualificato,che, tramite l’ausilio di sistemi a tecnologia avanzata, affianca l’organo di governo nelle attività di indirizzo, programmazione e controllo. Questa unità di supporto, che si può definire come “ufficio di controllo di gestione”, affiancherà il team dirigenziale nell’attività di controllo. All’inizio di ogni anno l’ufficio di controllo interno predispone i parametri di riferimento del controllo sull’attività amministrativa, e periodicamente presenta al capo dell’amministrazione una relazione sulle verifiche effettuate sugli scostamenti rilevati e sulle proprie valutazioni in relazione alle possibili cause del mancato raggiungimento dei risultati, proponendo soluzioni alternative per il raggiungimento degli obiettivi programmati, anche dal punto di vista organizzativo.

Perché seguire un Corso di Controllo di Gestione

Il corso di controllo di gestione, come già detto in precedenza, è utile per capire meglio il funzionamento economico-finanziario della propria attività e poter intervenire tempestivamente ed efficacemente quando necessario e poter correggere gli errori di percorso. Il corso di controllo di gestione si rivolge prima di tutti agli imprenditori che vogliono poter avere una visione globale e dettagliata della propria impresa, ma anche al management, in particolare di aziende medio-grandi, che hanno bisogno di gestire le risorse aziendali e raggiungere gli obiettivi nel modo più efficiente.

Cerchi un Corso di Controllo di Gestione?

Ti serve un Corso di Controllo di Gestione? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.


4.87 / 5.00 stelle
4.87/ 5.00
39 Recensioni