Il Corso Excel è un grande classico della formazione digitale. Raccontaci le tue esigenze, ti aiuteremo a trovare il docente che fa per te.
Hai bisogno di un Corso di Excel?
Ti serve un corso excel? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.
Un tema di grande attualità in questi ultimi anni è quello dell’alfabetizzazione digitale. Che cosa riguarda veramente? L’alfabetizzazione digitale è l’abilità di aver accesso e padroneggiare efficacemente e con sicurezza i media digitali e le TIC a fini lavorativi e durante il tempo libero, in modo tale da partecipare pienamente alla società, cosí come di cercare, capire e valutare criticamente le diverse sfaccettature dei media digitali e dei contenuti mediatici, e di comunicare efficacemente in molteplici contesti, istituzionali e non istituzionali, formali ed informali che il web propone.
L’alfabetizzazione digitale è oggigiorno imprescindibile, in costante cambiamento ed evoluzione. Per acquisire e mantenere le competenze digitali è necessario un impegno costante a favore dell’apprendimento, dell’applicazione delle opportunità offerte dai media digitali in contesti diversi in modo innovativo ed efficace. Secondo molte ricerche, nel nostro paese sempre più persone (giovani e non) non hanno competenze necessarie per utilizzare le tecnologie e perciò si rende necessaria una politica dell’alfabetizzazione sia in termini lavorativi, soprattutto per tutti coloro i quali utilizzano il computer per motivi professionali, sia per consentire a tutti di essere parte di questa società digitale. Il miglioramento delle proprie competenze digitali può iniziare partendo da un programma base, noto a livello planetario e di uso ormai comunissimo, Microsoft Excel, programma che si adatta alle più svariate esigenze, da quelle lavorative fino a quelle domestiche, in quanto di facile utilizzo e a disposizione di tutti.
Sommario
Excel: vantaggi e potenzialità
Realizzato a fine anni ‘80, Excel divenne immediatamente colonna portante della suite Microsoft Office, comprendente anche altri programmi ormai di uso comune come Word, Powerpoint, Outlook ed Access, facendosi notare rapidamente per la sua versatilità. Proprio grazie a questa caratteristica, viene usato oggi in settori molto differenti, sia tramite pc sia tramite smartphones e tablets.
Microsoft Excel è un foglio di calcolo, o foglio elettronico, cioè un programma di produttività personale; è un software che dà la possibilità agli utenti di elaborare dati, per poi analizzarli, di eseguire calcoli e di realizzare delle rappresentazioni grafiche di tabelle al cui interno possono essere inseriti i numeri, i dati e le formule del caso, favorendo così processi decisionali migliori e più informati. Gli strumenti di analisi e visualizzazione consentono di tracciare e di evidenziare facilmente importanti tendenze nei dati. È possibile gestire questi dati sia da pc sia da un dispositivo mobile. I file possono essere anche caricati online per poterli in seguito modificare con il supporto di altri utenti.
È fondamentale padroneggiare le formule, che consentono di effettuare calcoli relativi ai valori presenti nelle celle ed il lavoro più veloce e automatico
Con Microsoft Excel si possono usare e creare anche grafici e diagrammi, tramite i quali i si possono analizzare i dati, con una valutazione delle loro tendenze e del loro andamento. Alcuni esempi molto comuni sono il grafico a barre, l’istogramma, il grafico a torta e il grafico a linee e ognuno di essi va scelto in base alle esigenze da soddisfare.
Excel risulta quindi lo strumento più adatto per l’assunzione di decisioni, grazie alla capacità di analisi di set di dati estesi e ai fogli di calcolo con un massimo di un milione di righe e 16.000 colonne, in quanto consente di filtrare rapidamente e in modo intuitivo, tramite formule e parole chiave, grandi quantità di informazioni (anche importandole dall’esterno in una cartella di lavoro Excel, sia nuova sia già esistente) per migliorare l’analisi visiva di tabelle e grafici pivot.
Grazie ai grafici è possibile ottenere un riepilogo visuale dei dati utilizzando grafici di piccole dimensioni che possono essere inseriti in una cella insieme ai dati di testo. In virtù del fatto che è uno programmi di calcolo più utilizzati, Excel consente di inviare e condividere senza problemi, o quasi, file anche con utenti che non utilizzano il programma
Differenze tra Access ed Excel
Nel pacchetto Office si può trovare un programma molto simile ad Excel, Access. Occorre quindi fare luce sulle differenze tra di essi.
Entrambe le applicazioni organizzano i dati in colonne (o campi), nelle quali vengono memorizzati determinati tipi di informazioni o di dati del campo.
Tuttavia, come riportato nel sito ufficiale della casa madre, Excel, non è un sistema di gestione dati, ma un foglio di calcolo che consente di memorizzare informazioni nei cosiddetti fogli di lavoro. Viceversa, in Access i dati vengono memorizzati in tabelle molto simili ai fogli di lavoro, ma progettate per l’esecuzione di query complesse in relazione ai dati memorizzati in altre tabelle e posizioni, nonché in campi di altre tabelle. Queste applicazioni differiscono a seconda del tipo di dati che si desidera gestire e delle operazioni da eseguire con i dati. Quindi quando conviene usare Excel?
Ad esempio quando la dimensione del set dati è gestibile, ovvero non supera le 15.000 righe, oppure quando è necessaria una visualizzazione lineare dei dati, ovvero quando non è necessario usare un database relazionale con più tabelle; oppure quando i dati sono per la maggior parte numerici e si desidera eseguire su di essi principalmente calcoli e confronti statistici
Perché seguire un corso di excel
Prima di tutto perché Excel è uno dei programmi base di ogni pc, e tutti coloro i quali possiedono un computer dovrebbero saperlo usare.
Tramite un corso di Excel acquisirai una tale dimestichezza con le funzioni del programma da essere in grado di scoprire e approfondire vari aspetti e interazioni con altri software, come ad esempio la gestione di file .csv di Excel, che permettono di importare o esportare dati tra diversi software (come le rubriche dei programma di Posta Elettronica), ma anche avere la possibilità di gestire dati economico-finanziari della propria attività, come le analisi di bilancio, programmare una Pianificazione Finanziaria, sviluppare modelli di Business Plan, creare modelli per la rendicontazione economico-finanziaria oppure aggregare dati in maniera più comprensibile grazie alle Tabelle Pivot, o rappresentare numeri sotto forma di grafici.
Tra i vantaggi di un corso di Excel c’è anche quello di imparare ad utilizzare il miglior programma di calcolo per creare fogli di lavoro nei quali ordinare i dati grazie a tutta una serie di filtri o rimuovere i duplicati e le voci inutili o ridondanti. Excel permette di agevolare il lavoro tramite modelli personalizzabili in base alle proprie esigenze, riguardanti agende e planner, analisi, business, documentazione e report, gestione finanziaria, industria, registri, vendite ecc., che si possono rappresentare sotto forma di accattivanti grafici in linea, ad istogramma o a torta.
Tipologie e livelli dei corsi di excel
Quali sono gli argomenti tipici di un corso Excel?
Quali sono le finalità, gli argomenti e gli obiettivi specifici che sono sviluppati e analizzati in un corso? Non esistono contenuti standard o format predefiniti che definiscono in maniera universale un corso Excel. I corsi si suddividono in diversi livelli a seconda sia di quella che è la base di partenza del frequentante in termini di conoscenze pre-acquisite, sia di quelle che sono eventualmente le sue esigenze finali.
Ad esempio, quelli che già conoscono le funzioni base di Excel e si muovono autonomamente all’interno del programma, possono necessitare di un corso avanzato per apprendere i principali aspetti e/o funzioni “tecniche” avanzate del programma, come imparare la sintassi delle formule, la creazione di pivot, tabelle o database. Ma, allo stesso tempo, anche coloro che già conoscono tutte queste funzioni, possono essere alla ricerca di un corso avanzato che tratti gli stessi argomenti, sviluppando maggiormente la parte concettuale o di analisi avanzata di dati”, cioè applicando le tecniche a esempi e casi concreti che mettano in evidenza l’interazione tra le varie funzioni e potenzialità del programma.
Tramite Improovo potrete trovare formatori per corsi che spaziano dal livello principiante o base, passando attraverso il livello intermedio, che serve per accedere al al livello più evoluto. Tramite questi corsi imparerete gli aspetti tecnici e la sintassi delle principali funzioni, formule e/o tecniche avanzate di Excel. Imparerete anche a cosa servono e come funzionano le varie funzioni cerca.vert, somma.se, conta.se ecc con esempi chiari e molto semplici: l’obiettivo è infatti quello di capire la sintassi e gli aspetti più tecnici delle stesse formule e funzioni analizzate. Nel corso avanzato queste conoscenze tecniche vengono usate congiuntamente per risolvere Business Case complessi che permettono di capire pienamente i vantaggi derivanti dall’utilizzo combinato di funzioni e/o tecniche prima separate.
Col corso avanzato avrete modo di imparare ad usare Excel in maniera professionale, al di là delle semplici sintassi e/o formule. Il frequentante, avendo a disposizione una moltitudine di corsi, sia in aula sia in azienda, oppure online, deve scegliere attentamente la tipologia e i contenuti del corso da seguire, per accertarsi preventivamente che il corso scelto sia in linea con le proprie esigenze ed aspettative e della propria attività, anche in base alla disponibilità oraria.
Hai bisogno di un Corso di Excel?
Ti serve un corso excel? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.