Improovo ti racconta le più interessanti, di successo ed innovative storie di formazione dei suoi iscritti. Scopri se anche la tua organizzazione potrebbe trarre vantaggio da un’attività formativa simile, adattata alle tue esigenze.
LEGO® Serious Play®: il “gioco serio” al servizio delle organizzazioni
Da metodologia di nicchia a strumento formativo diffuso e dalle svariate applicazioni: è questa in estrema sintesi la storia degli ultimi anni del LEGO® Serious Play®. Chiunque si occupi o usufruisca di formazione per se stesso o per la sua azienda ne ha quantomeno sentito parlare.
Ma cos’è nello specifico il LEGO® Serious Play® (LSP)?
Tutto iniziò fra il 1990 e il 2000 quando due professori svizzeri (Johan Roos e Bart Victor) iniziarono a lavorare sul concetto di “Gioco Serio”, come sistema che consentisse ai manager, di creare, descrivere, e sfidare i propri punti di vista.
LEGO® Serious Play® è un metodo per creare strategie in tempo reale per individui, team e organizzazioni. E’ uno strumento che è stato pensato per facilitare processi di comunicazione, generazione e condivisione di pensiero creativo e strategico.
Come funziona
Si tratta di una metodologia di comunicazione e di problem-solving guidata da un facilitatore, dove ogni partecipante attraverso i mattoncini costruisce un proprio modello 3D come risposta ai quesiti. Sono propri i modelli realizzati ad essere la base su cui avviene l’interazione all’interno del gruppo, la presa delle decisioni, la condivisione di soluzioni, creando delle metafore rappresentative della propria idea o intuizione.
Ti interessa portare in azienda un corso con la metodologia LEGO® Serious Play®?
Contattaci per ricevere gratis e senza impegno diverse proposte.
Praticamente sono gli stessi manager a “giocare” e far diventare i mattoncini uno strumento per accelerare la comunicazione interna e i processi decisionali, il change management, problem solving e team working.
Quando il facilitatore pone una domanda inizia un processo creativo di quattro fasi che si ripetono ogni volta:
– Domanda: il facilitatore pone la domanda al gruppo di lavoro.
– Costruzione del modello: tutto il gruppo lavora alla creazione di un modello in risposta, rappresentativo visivamente o metaforico
– Condivisione del modello: chiunque abbia contribuito alla sua realizzazione illustra dinamiche ed interpretazioni del processo di creazione appena avvenuto.
– Riflessioni e domande: a fine ciclo si mettono sul piatto dubbi, domande o riflessioni su quanto creato insieme attraverso il modello, valutando le diverse intuizioni dei partecipanti poi utili per una riflessione comune sul tema.
I mattoncini vanno quindi visti come un linguaggio adatto a tutti, che tiene in considerazione il contributo di tutti, uno strumento per creare metafore che disinnescano la complessità di temi complessi e per facilitare il confronto interpersonale. E’ su questi principi che si basa la sua efficacia cognitiva.
Perché funziona
I principali punti di forza di questa metodologia sono quindi:
– garantisce la massima partecipazione di tutti, indipendentemente dalla propria propensione ai rapporti interpersonali o competenze.
– apre la mente a scenari non ipotizzati in partenza, frutto dell’intuizione originale e soprattutto autentica dell’uomo.
– semplifica alcune complessità tipiche del gruppo, come le relazioni o la proficua integrazione delle idee e dei valori, attraverso un linguaggio comune a tutti.
Insomma, con LEGO® Serious Play® sono proprio le mani a porci tutti allo stesso livello e a far emergere le nostre caratteristiche, aprendoci all’intuizione e all’immaginazione ma anche alla concretezza di cui ogni organizzazione ha bisogno.
Ti interessa portare in azienda un corso con la metodologia LEGO® Serious Play®?
Contattaci per ricevere gratis e senza impegno diverse proposte.