Corso di Public Speaking

Saper parlare in pubblico è fondamentale per le persone che rappresentano l'azienda

Parlare in pubblico risulta difficile a molti poiché rappresenta un vero e proprio “blocco emotivo”, derivante in molti casi da una spiacevole sensazione di ansia che prevale quando ci si trova di fronte ad una platea e che si ripercuote sull’intera prestazione, innescando un meccanismo negativo dal quale è difficile uscire.

La paura di parlare in pubblico durante un meeting di settore o una presentazione aziendale di nuovi prodotti è legata all’inesperienza, e al sentirsi inadeguati. Mark Twain era solito dire: “Molte più persone di quanto normalmente si pensi temono di dover parlare in pubblico e lo temono quasi più della loro stessa morte”.

Cerchi il miglior corso di Public Speaking?

Ti serve un Corso di Public Speaking? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.



Quanti di quelli che stanno leggendo questo articolo si sono ritrovati in questa situazione?
Nonostante possa sembrare una sfida impossibile, ma anche molto stimolante, parlare in pubblico si può imparare frequentando un corso di public speaking, acquisendo le giuste tecniche per riuscire a parlare efficacemente in pubblico. Oggi, le occasioni di parlare in pubblico sono più numerose che in passato e il public speaking è una delle competenze necessarie per chi vuole crescere e fare carriera.

Il Public Speaking è un corso per chi rappresenta l’azienda

A chi è rivolto principalmente un corso di public speaking? Principalmente a tre figure: il manager, l’imprenditore e il professionista.

Manager

Corso per saper Parlare in Pubblico

Il manager è spesso costretto a parlare ad una platea o anche solo ad un paio di interlocutori come clienti, fornitori, collaboratori, ect. Già in queste occasioni i manager possono apprendere e applicare le skills derivanti dal public speaking.

Ad esempio, nel caso in cui il manager debba riferire un determinato argomento al proprio team, comunicandolo in maniera più analitica ed accattivante, renderà più efficace il messaggio e scongiurerà il rischio di scarso interesse e motivazione da parte dei propri interlocutori. Ecco perchè un valido manager o  team leader deve saper parlare in pubblico in modo deciso per far recepire efficacemente il suo messaggio.

Imprenditore

Gli imprenditori, per poter essere dei validi leader, devono fare proprie le regole del public speaking. Prima di tutto per dare l’idea ai propri collaboratori di essere persone determinate e al contempo giuste, accrescendo presso il proprio team la consapevolezza di lavorare in una realtà efficiente, solida e meritocratica. Ma quali sono le strategie da usare per coinvolgere i propri collaboratori al fine di utilizzare al meglio le loro skills?

Ad esempio facendoli sentire parte integrante del progetto e dare l’impressione di partecipare ad un unicum di cui tutti fanno parte. Per ottenere questo effetto, è necessario essere bravi oratori e riuscire ad entusiasmare tutte le persone coinvolte nel progetto. In questo modo, si potranno valorizzare le abilità di ogni singolo membro, motivandolo e gratificandolo.

Professionista

Anche un professionista ha molteplici occasioni di parlare in pubblico: dai convegni, ai seminari, alle riunioni con i clienti oppure in studio con i propri collaboratori ed è per questo che poter padroneggiare le regole e le tecniche del public speaking può fare la differenza.  Sapere come sfruttare lo storytelling per comunicare i propri contenuti, saper gestire il linguaggio del corpo e sapere come intrattenere e coinvolgere la platea con l’ars oratoria è utile e determinante per acquisire nuovi clienti. Parlare in pubblico in maniera efficace ed appropriata è fondamentale per dare un’immagine di padronanza utile sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, con i propri clienti.

Metodi di Comunicazione: le differenze

Il public speaking e la comunicazione sono strettamente legati ed è quindi importante capire come gestire ogni tipo di comunicazione, quella verbale, più immediata, e quella non verbale, di solito sottovalutata, ma che può fare la differenza in pubblico.

Comunicazione Verbale

Nella prima tipologia comunicativa, quella verbale, i contenuti sono fondamentali ed è quindi necessario definire al meglio le parole e i concetti per poter essere il più possibile chiari, focalizzandosi sugli argomenti chiave ed evitando di trattare questioni marginali.

A supporto di ciò , si può far ricorso a fatti e statistiche,  esperienze personali, analogie, citare fonti esterne o esperti, ricorrere eventualmente all’umorismo, per poter tenere viva l’attenzione della propria audience.

Nel Public Speaking, il primo passo per imparare a parlare in pubblico, consiste nel costruire un filo logico con un assunto,  una tesi, un epilogo e un’analisi degli obiettivi da raggiungere in futuro.

Nel Public Speaking, saper usare le parole è importante così come formulare le frasi in maniera corretta.

Comunicazione non Verbale

Ma tutto ciò non basta.

Oltre a saper parlare, bisogna anche saper controllare il proprio corpo e le proprie emozioni. Nella comunicazione non verbale l’atteggiamento, la gestualità,l’interazione, il coinvolgimento e la partecipazione giocano un ruolo chiave.

Per poter essere efficaci, e poter sembrare al contempo disinvolti, bisogna gestire l’emozione, l’ansia e l’imbarazzo di parlare in pubblico, controllare la postura del corpo in modo da infondere sicurezza e credibilità, usare  la voce in modo appropriato per tenere alta l’attenzione dei presenti ed evitare distrazioni, fare ricorso a strumenti utili come slide e filmati, senza dimenticarsi di rispondere a domande ed obiezioni in modo chiaro e sintetico, in modo da gestire le domande più insidiose in maniera ottimale.

Perché scegliere di partecipare ad un corso di Public Speaking

Corso di Public SpeakingPerché partecipare ad un corso di public speaking?

Per poter ottenere tutti i vantaggi succitati. Saper comunicare in pubblico consente di veicolare idee, obiettivi e propositi ad un’audience da coinvolgere e rendere interessato e partecipe. Infatti un corso di public speaking è utile a chi partecipa a riunioni di lavoro e deve esporre idee, progetti, proposte innovativi; oppure a chi deve vendere a clienti nuovi o proporre nuove idee a clienti già in portafoglio.

Soprattutto chi partecipa spesso a conferenze o convegni con interventi e speech  e chi deve presentare progetti o prodotti ma non è dotato di una buona efficacia comunicativa, è tenuto a frequentare un corso di public speaking, grazie al quale imparerà a dare credibilità al contenuto del discorso, gestire gli imprevisti nei quali si può incappare durante lo speech, suscitare interesse nei confronti dell’audience, motivandola ad ascoltare attentamente l’intero discorso, mantenere alta l’attenzione attraverso il linguaggio non verbale, in particolare la postura del corpo e la gestualità, ed i supporti multimediali.

Cerchi il miglior corso di Public Speaking?

Ti serve un Corso di Public Speaking? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.


 

Cerca il corso di Public Speaking nella tua città:

4.88 / 5.00 stelle
4.88/ 5.00
44 Recensioni