L’importanza del team building in azienda
Col termine team building si indicano specifiche metodologie concepite e sviluppate per lavorare sui gruppi ed in particolare su team di lavoro con lo scopo di migliorare la capacità di tali gruppi di lavorare in team ( team working ) e conseguentemente di migliorare i risultati conseguiti dal team/gruppo. Anche in Italia sta crescendo di popolarità ed è una delle caratteristiche più richieste dalle aziende.
Hai bisogno di un Corso di Team Building?
Ti serve un corso di Team Building? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.
Coesione, spirito di appartenenza al team, capacità di comunicazione e predisposizione alla collaborazione sono fondamentali per il team building, attraverso un fluido e proficuo svolgimento del lavoro, nonché per far emergere una serie di altre qualità importanti come la leadership, delega, empatia, ascolto e valorizzazione attitudinale. Lavorare in team è una sfida ardua, poiché ogni componente del team ha una propria personalità, un proprio carattere nonché un proprio modo di vedere le cose e l’insieme di queste sfaccettature si deve adattare alle regole e alle gerarchie aziendali.
Sommario
Il team building è fondamentale se si vuole creare un team positivo, motivato, dinamico, fatto di persone che sappiano intervenire nel modo e nel momento giusto e che si sentano utili. E’ anche per questo motivo che ogni componente del team è tenuto ad informare gli altri membri delle proprie mansioni, oltre che essere a conoscenza dei punti di forza e di debolezza del team, ed essere sempre aggiornato sui compiti e le attività dei colleghi in modo da poter intervenire in caso di necessità. Un buon team consentirà all’azienda di ottenere risultati in tempi celeri; per questo ogni azienda, per valorizzare le proprie risorse umane, analizzare le necessità di ognuno e rispondere immantinente alle problematiche che si possono presentare all’interno dell’azienda, dovrebbe far frequentare ai propri dipendenti un corso di team building.
Le attività durante un corso di team building
Il lavoro di squadra in azienda e il team building sono una priorità di tutte le aziende dato che lavorare in squadra è indispensabile per poter migliorare le performance aziendali.
Le tecniche di team building più efficaci riguardano la cosiddetta experiential learning o formazione esperienziale.
Ma che cos’è la formazione esperienziale?
È una metodologia che serve per formare le persone su aspetti legati alla sfera comportamentale, e che consente di raggiungere risultati migliori rispetto ai metodi tradizionali, in quanto il partecipante è sempre il protagonista. Il corso di team building fatto con metodologie esperienziali viene applicato principalmente in due ambiti: la formazione e/o l’incentivazione.
Questo tipo di attività si basa sull’apprendimento del singolo e lo sviluppo delle capacità di quest’ultimo grazie all’esperienza diretta. Affinchè la formazione sia efficace sono fondamentali due requisiti: la partecipazione del singolo ad attività lontane dalla routine e la presenza di un istruttore in grado di gestire dinamiche di gruppo e situazioni emotivamente complesse, per far spiccare le qualità del singolo all’interno del gruppo.
L’esperto in formazione esperienziale è un professionista che, in base agli obiettivi del committente, è in grado di capire quali esperienze sono più utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Uno degli esempi più diffusi di formazione esperienziale è l’outdoor training, una metodologia formativa sempre più impiegata in ambito aziendale per la sua efficacia.
Nato negli Usa e diffusosi in tutto il mondo negli anni ‘70, l’outdoor training prevede l’organizzazione di attività ricreative e sportive, solitamente immersi nella natura, come attività di orienteering, survival, soft air, dall’attraversamento di vallate su ponti di corda alla discesa di fiumi e torrenti su gommoni e zattere, dalla guida di fuoristrada a percorsi in quad, e il coinvolgimento di un gruppo di persone che hanno necessità di sviluppare determinate competenze professionali.
I compiti e i ruoli assegnati ai singoli all’interno del gruppo si prestano particolarmente per lavorare sui temi della performance, degli obiettivi, dei ruoli e dell’organizzazione del team e vengono scelti in base alle abilità da sviluppare, adatte alle attività svolte in azienda, oltre a migliorare la capacità individuale di mettersi in gioco, così come la solidarietà, la fiducia e l’armonia all’interno del gruppo. Solitamente per creare coesione, spirito di squadra e stimolare il problem solving, i trainers fanno affrontare ai partecipanti situazioni distanti dal normale contesto lavorativo per raggiungere un obiettivo comune e condividere esperienze insolite, emotivamente impegnative e distanti dalla routine quotidiana . In un simile contesto, isolato e insolito, è molto più probabile che vengano alla luce nuovi aspetti della personalità del singolo e del gruppo e nuovi modelli comportamentali, che potranno essere sfruttati anche in ambito aziendale. Infatti, il fascino delle esperienze e delle emozioni vissute, ed in seguito condivise, il clima d’interazione e scambio con gli altri, sono tutti fattori che fanno del team building esperienziale un eccellente strumento d’incentivazione oltre che di formazione. Proprio per questo alle aziende conviene contattare un formatore tramite Improovo, per far partecipare i propri dipendenti ad un corso di team building.
Oltre all’outdoor training, una delle tante metodologie esperienziali, che può dare ottimi risultati se le variabili in gioco sono favorevoli in relazione a specifici obiettivi, vi sono anche altre metodologie esperienziali: ad esempio eventi aziendali caratterizzati da un taglio motivazionale, che hanno lo scopo di trasmettere carica ed energia o far recepire la Vision e/o la Mission aziendali; il social team building, ovvero un evento di team building durante il quale si provano alcune fasi tipiche di uno sport, con l’obiettivo di usare lo sport come metafora del lavoro di squadra in azienda; oppure il teatro e il cinema: in questo caso il team aziendale viene coinvolto in un’esperienza teatrale o cinematografica attraverso la realizzazione di un cortometraggio o una rappresentazione teatrale.
Queste attività sono utili per lavorare su competenze come comunicazione, relazioni, fiducia, conoscenza tra i membri del team. Rientra nella formazione esperienziale anche il team building musicale, che consiste nel cantare, ballare. e suonare. Queste attività risultano particolarmente divertenti e leggere, adatte alle aziende che hanno poco tempo da investire. Molto gettonato ultimamente è anche il team cooking, ovvero eventi in cui i partecipanti preparano la cena insieme ai propri colleghi. Inoltre, nel corso della cena sono previsti dei giochi, delle votazioni di piatti e delle premiazioni. Questi eventi in quanto sfruttano la cena come momento aggregativo.
Obiettivi di un corso di team building
Far conoscere più approfonditamente le persone, creare relazioni, incentivare la collaborazione, aumentare il livello di fiducia nei colleghi, motivare il gruppo di lavoro e creare coesione ed integrazione, sono solo alcuni degli obiettivi di un corso di team building.
Il corso è rivolto in particolar modo a manager e professionisti che si trovano a lavorare e prendere decisioni insieme ai loro collaboratori; devono gestire progetti importanti per i propri clienti oppure per il miglioramento dell’operatività interna; devono costruire un team e hanno bisogno di creare spirito di squadra; hanno interesse a comprendere quali sono i fattori motivazionali e le modalità per gestirli; vogliono indurre i propri collaboratori a partecipare ad esperienze di successo, in modo da mettere in risalto le loro capacità e competenze.
Come già spiegato in precedenza, questo tipo di corsi si svolgono prevalentemente all’esterno dell’azienda, in quanto è difficile poter svolgere determinate attività in aula o in azienda. Tramite Improovo potrete scegliere, pubblicando gratuitamente la vostra esigenza, l’esperienza più utile e accattivante per il vostro team, grazie al supporto di un formatore esperto di team building.
Hai bisogno di un Corso di Team Building?
Ti serve un corso di Team Building? Inserisci le tue esigenze su Improovo, la piattaforma ti inoltrerà gratuitamente diversi preventivi preparati sulle tue esigenze dai migliori esperti.
Cerca il corso di Team Building nella tua città:
- Corso di Team Building a Milano
- Corso di Team Building a Ravenna
- Corso di Team Building a Torino
- Corso di Team Building a Genova
- Corso di Team Building a Bari
- Corso di Team Building a Bari
- Corso di Team Building a Roma
- Corso di Team Building a Bologna
- Corso di Team Building a Napoli
- Corso di Team Building a Verona
- Corso di Team Building a Brescia
- Corso di Team Building a Firenze
- Corso di Team Building a Catania
- Corso di Team Building a Vicenza
- Corso di Team Building a Modena
- Corso di Team Building a Bergamo
- Corso di Team Building a Trento
- Corso di Team Building a Palermo
- Corso di Team Building a Trieste
- Corso di Team Building a Parma