Linkedin per la selezione del personale

Linkedin per la selezione del personale

Improovo ti racconta le più interessanti, di successo ed innovative storie di formazione dei suoi iscritti. Scopri se anche la tua organizzazione potrebbe trarre vantaggio da un’attività formativa simile, adattata alle tue esigenze.

Il recruiting e i Social Media: un rapporto ormai imprescindibile

Recruitment Linkedinll mondo del recruiting è completamente cambiato. Questo non è un più un trend o una prospettiva, è un dato di fatto che ci permette di dover ripensare al nostro business e strategie di recruiting. Secondo Jobvite, Il 58% dei recruiter nel mondo ad oggi utilizza i social media per trovare candidati.

La situazione è un pò diversa in Italia, dove la maggior parte delle aziende continuano ad adottare metodologie non al passo con questa evoluzione. Oggi è sempre più indispensabile fare ricerche digitali avanzate e vivere il recruiting un pò come il marketing, facendo sposare le strategie di talent acquisition con quelle di employer branding.

 

La formazione del recruiter

Su Improovo riceviamo spesso richieste da parte di tutti coloro che vogliono finalmente cambiare il loro modo di fare recruiting, acquisendo nuove competenze tecniche e strategie, raggiungendo nuovi target ed obiettivi di business. Da questo punto di vista, Linkedin è lo strumento che la fa da padrone.

Online da ormai più di 15 anni, LinkedIn è diventato uno degli strumenti essenziali per la ricerca e la selezione del personale. Una piattaforma che non solo ti fa pubblicare online il curriculum, ma ti aiuta anche a creare un network professionale da cui attingere per collaborazioni e nuove opportunità di carriera.

 

Ti interessa portare in azienda un corso su Linkedin per migliorare il tuo processo di recruiting o far vendere di più i tuoi commerciali?

Contattaci per ricevere gratis e senza impegno diverse proposte.

LinkedIn non è solo uno strumento utile per i candidati, ma da diverso tempo ha sviluppato soluzioni che facilitano il lavoro ad aziende e recruiter, spesso oggetto di formazione specifica.
Ci sono tanti elementi in Linkedin su cui lavorare, come ad esempio le pagine aziendali, che servono a farsi conoscere, a tenere aggiornati gli stakeholder, a comunicare la propria cultura. Sono importanti perché sono uno degli strumenti attraverso cui rafforzare l’employer branding. Siccome oggi i candidati studiano e valutano le aziende proprio come quando devono scegliere un prodotto da acquistare, questo aspetto è da non sottovalutare. Attrarre talenti significa anche riuscire a comunicare la propria visione e le possibilità di crescita professionale che l’azienda offre. E questo si fa appunto attraverso strategie di employer branding che possono essere insegnate.

Anche nell’uso dello strumento più classico, gli annunci di lavoro, ci sono alcuni piccoli aspetti che possono fare la differenza fra un annuncio di successo ed uno poco interessante: dalla corretta impostazione del budget di spesa alla descrizione, dall’inserimento delle competenze alla revisione delle corrispondenze intelligenti individuate dalla piattaforma stessa. Poi ci sono i messaggi InMail, quelli che ti consentono di contattare i profili individuati, che è opportuno saper scrivere opportunamente se vogliamo raggiungere il nostro scopo.

LinkedIn Recruiter

Linkedin RecruiterTanti sono gli strumenti a disposizione su Linkedin per chi deve fare ricerca di personale, ma il principale è la piattaforma dedicata Linkedin Recruiter. Tramite Recruiter è possibile fare ricerche molto avanzate e poi contattare i potenziali candidati.
L’uso di questo strumento è spesso cardine di molti percorsi formativi nei quali si può apprendere come gestire i vari progetti di selezione, costruire una pipeline di candidati, vedere dati analitici, ricordando che il recruiter deve avere una parte attiva nel processo di ricerca. Dato che gran parte di questo processo avviene online, per rendere meno fredde e distaccate le conversazioni, è importante lavorare sulla personalizzazione delle modalità di contatto, dei testi e dei contenuti che si inviano ai candidati.

Insomma, la ricerca e la selezione del personale attraverso i social prevede una grande preparazione perchè, grazie a questi nuovi strumenti, quello del recruiter è diventato un lavoro molto più sofisticato rispetto al passato.

 

Ti interessa portare in azienda un corso su Linkedin per migliorare il tuo processo di recruiting o far vendere di più i tuoi commerciali?

Contattaci per ricevere gratis e senza impegno diverse proposte.